Blog > Business Analytics

Chi è e che cosa fa il business analyst?

Il business analyst è uno dei ruoli di primo piano in qualsiasi organizzazione che attualmente lavora per aziende, personale IT, società senza scopo di lucro e organi di governo. Molte aziende assumono questi professionisti per supportarli nella creazione di nuovi obiettivi, generando soluzioni e raggiungendo i risultati desiderati. Conosciamo meglio questa figura professionale rispondendo alla domanda “Cosa fa un Business Analyst?”.

Il business analyst

Cosa fa un business analyst?

I business analyst sono il ponte che colma il divario tra ogni dipartimento dell’organizzazione. Creano una struttura a più livelli per comprendere il business. Aiutano anche ad affrontare molti problemi operativi. Migliorano anche l’organizzazione attraverso lo studio, la documentazione, il reporting, la definizione del budget e la determinazione dei prezzi utilizzando le nuove tecnologie.

Un business analyst funge da collegamento tra il cliente e gli sviluppatori di software. Quindi crea una serie di protocolli e comprende i processi attuali dei clienti. Danno suggerimenti per migliorare quei processi aziendali.  Il compito di un business analyst non finisce qui. Sono assecondati in ogni reparto dell’organizzazione e collaborano con ciascuno di essi.

La gestione dei requisiti è uno dei ruoli chiave di un BA durante l’analisi di un’azienda. Ciò significa proporre soluzioni tecniche ai problemi di un’impresa o migliorare i ricavi delle vendite creando, spiegando, segnalando e valutando i requisiti. Iniziano a soddisfare le esigenze aziendali una volta che iniziano a utilizzare le proprie capacità.

Conoscendo questi ruoli, esamineremo alcune delle responsabilità di un analista aziendale.

Responsabilità del business analyst

Lungo il percorso per diventare BA, le loro responsabilità aumentano gradualmente. Sono principalmente responsabili dell’aumento dell’efficienza aziendale. Molte aziende assumono questi professionisti per risolvere problemi, fissare nuovi obiettivi o traguardi e raggiungere i risultati attesi.

Molti altri si affidano anche ai business analyst per prendersi carica delle proprie responsabilità e utilizzare efficacemente le proprie competenze per ottenere i migliori risultati. Alcune delle responsabilità più importanti di questo ruolo sono:

  • Identificare le aree di miglioramento
  • Verificare le tendenze attuali nei processi aziendali
  • Ricercare nuovi progressi dell’IT per migliorare il sistema
  • Creare idee innovative
  • Sviluppare buoni progetti e monitorare le prestazioni del progetto
  • Collaborare con utenti e stakeholder
  • Progettare sistemi aziendali o sistemi informatici
  • Risolvere problemi aziendali e formulare soluzioni tecniche
  • Documentare la progettazione funzionale e non funzionale del sistema
  • Interagire con architetti di sistema e sviluppatori per monitorare la corretta implementazione

Insieme ai ruoli e alle responsabilità, un business analyst è anche tenuto ad apprendere alcune abilità. Quindi, vediamo adesso quali sono le skill che un business analyst deve avere.

Competenze di business analyst

I business analyst aiutano le aziende a migliorare le proprie funzioni identificando le loro esigenze. Quindi forniscono soluzioni per aggiungere valore e opportunità. Ciò richiede la collaborazione con molti dipartimenti come i team finanziari e IT per sviluppare modelli di dati che guideranno le decisioni aziendali. Per svolgere tutte queste funzioni, sono richieste competenze. Usano un numero impressionante di abilità per portare a termine il loro lavoro. Eccone alcune:

Abilità tecniche

La conoscenza tecnica è essenziale per qualsiasi BA per far fronte alle tendenze attuali. Queste abilità includono modellazione e analisi dei dati, query SQL, test del software, programmazione in Python (soprattutto per le automazioni).

Capacità analitiche

I BA devono analizzare un’enorme quantità di dati. In questo modo, possono anche risolvere i problemi. Per fare tutto questo, sono richieste capacità analitiche. Leggi qui le differenze con un data analyst.

Hard skill

Le hard skill si riferiscono alle abilità specifiche del lavoro, che si concentrano principalmente sulla conoscenza pratica. Queste includono una corretta comprensione del settore, modelli statistici avanzati, sviluppo web, ecc.

Soft skill

Le competenze trasversali sono quelle essenziali per il funzionamento di un’organizzazione. Questi non sono specifici del lavoro, ma ogni business analyst deve esserne in possesso. Alcuni di questi sono la comunicazione, il pensiero creativo, la negoziazione, ecc.

Capacità di risoluzione dei problemi

Le capacità di problem solving non sono specifiche di nessun lavoro, ma bisogna necessariamente possedere queste capacità. Queste capacità fanno sì che qualsiasi business analyst scelga la decisione corretta e il percorso giusto che migliora la situazione dell’azienda. Qui sono incluse la creazione di nuove soluzioni ai problemi, al processo decisionale, ecc.

Crescita del mercato del lavoro dei business analyst

Ci sono pochi dubbi sul fatto che il business analyst sarà una figura professionale molto richiesta nel mondo del lavoro. Il ruolo di BA è un fattore essenziale per il successo di un’azienda. Secondo il Bureau of Labor Statistics degli Stati Uniti, i posti di lavoro dei business analyst aumenteranno del 14% tra il 2022 e il 2028, più velocemente del 5% rispetto alla media di tutti gli altri lavori. Secondo il BA Times, il numero di posti di lavoro per i business analyst aumenterà dalle attuali 364.000 posizioni ai 2.720.000 entro la fine del 2025.

Conclusione

Negli ultimi anni, molti professionisti hanno inseguito l’ambizione di diventare un business analyst. Oggi, rappresenta uno dei ruoli più apprezzati, con lo stipendio migliore e sono una parte cruciale di qualsiasi tipologia di business. Infatti lo stipendio di un business analyst junior parte dai 27.000€, e aumenta molto con pochi anni di esperienza alle spalle.

Il ruolo di un business analyst è molto vario, il che ti aiuta a raggiungere obiettivi personali sia in termini economici che di crescita professionale. Quindi, diventare un business analyst significa ricoprire un ruolo di rilievo all’interno di un’azienda.

Se vuoi diventare business analyst e dare il tuo contributo per il raggiungimento dei risultati, ti piacerà sapere che è uno degli sbocchi lavorativi più interessanti del nostro Master.