Logo ChatGPT
Blog > Data Science

Cos’è ChatGTP? Caratteristiche (Aprile 2023)

Probabilmente, un’intelligenza artificiale come ChatGPT ci metterebbe molto meno di tempo di noi a scrivere un testo come quello che stai per leggere. Infatti, ChatGPT è un chatbot costruito con un modello di AI in grado di scrivere risposte dal feeling umano, a prescindere dalle domande che tu gli poni. Vediamo più nel dettaglio che cos’è ChatGTP e le sue caratteristiche, fornendo un’analisi sull’intelligenza artificiale.

Interfaccia di ChatGPT, caratteristiche e analisi
L’interfaccia di ChatGPT

ChatGPT è uno degli argomenti trend delle ultime settimane ed è davvero sulla bocca di tutti. Si tratta di uno strumento che sta facendo preoccupare non poco chi scrive oppure chi si occupa di marketing. Ma anche chi lavora nel campo dell’analisi dei dati dovrebbe temere una tecnologia di questo tipo?

Nelle prossime righe, abbiamo deciso di spiegarti le caratteristiche di ChatGPT per capire in che modo può essere utilizzato e quali sono le migliori destinazioni di uno strumento di questo tipo.

Che cosa significa ChatGPT?

ChatGPT (Generative Pre-trained Transformer) è l’ultima delle invenzioni della startup OpenAI con sede a San Francisco. Si tratta di un semplice strumento online a cui sono state date in pasto milioni di pagine da tutti gli angoli del mondo online affinché fosse in grado di comprendere e rispondere a domande testuali e a produrre testi in qualsiasi stile tu desideri.

Che cos’è ChatGPT? Caratteristiche e analisi:

In poche parole, ChatGPT è: “un programma per computer che utilizza l’intelligenza artificiale (AI) per comprendere e rispondere al testo in linguaggio naturale, proprio come farebbe un essere umano. Può rispondere a domande, scrivere frasi e persino conversare con te. È come avere il tuo robot personale in grado di capirti e parlarti!

La buona notizia è che, per il momento, ChatGPT è un software completamente gratuito (anche se sta parlando di inserire anche un piano a pagamento) e uno dei modi migliori per farsi una buona idea sul suo potenziale è quello di provarlo in prima persona. Tutto ciò che devi fare è registrarti e aprire un account da zero. Quindi, provare a fargli una domanda per capire in che modo sarà in grado di risponderti.

Come utente, puoi chiedere a ChatGPT di scrivere qualcosa per te, da una poesia usando il nome di tuo figlio a testi di canzoni sul tuo cane, slogan aziendali, saggi, documenti di ricerca e persino codice software. La risposta sarà prodotta in pochissimi secondi e ci saranno delle risposte alternative se la prima non dovesse essere nelle tue corde.

ChatGPT ha avuto un successo davvero enorme. Infatti, dopo essere stato lanciato come prototipo il 30 novembre 2022, cinque giorni dopo aveva già più di un milione di utenti.

Come funziona ChatGPT? Caratteristiche e analisi

ChatGPT è un software online che è stato addestrato sulla base dei testi e del modo di scrivere su internet fino al 2021. Quando digiti la tua domanda oppure richiesta, il software ti garantirà subito una risposta.

Ma come funziona? Secondo quanto riferito dallo stesso ChatGPT, il software si reputa: “un modello di apprendimento automatico che è stato addestrato su un ampio set di dati di testo che mi consente di comprendere e rispondere a input basati su testo”.

Diagramma di ChatGTP, caratteristiche e analisi
Diagramma del funzionamento di ChatGPT

L’idea alla base di questa nuova AI generativa è che potrebbe reinventare tutto, dai motori di ricerca online come Google agli assistenti digitali come Alexa e Siri. Potrebbe anche svolgere la maggior parte del lavoro pesante sulla scrittura di informazioni, la creazione di contenuti, i chatbot del servizio clienti, la ricerca, i documenti legali e molto altro.

La sua forza deriva dalla qualità con cui è stato addestrato il modello di Machine Learning. Leggi qui la differenza tra Machine Learning e Deep Learning.

Secondo quanto riferito da Neil Voss, sistemi di intelligenza artificiale come ChatGPT sono in grado di fornire un potenziale enorme e mai visto. Infatti, secondo quanto previsto da Voss e da altri esperti del mondo dell’intelligenza artificiale, gli strumenti di OpenAI diventeranno sempre più importanti nel momento in cui saranno lanciati degli smartphone con funzioni di questo tipo integrate.

Ma quale ruolo assumeranno software di questo tipo nel futuro prossimo? Il programma stesso ha evidenziato alcune applicazioni come l’assistenza sanitaria nell’ottica di situazioni inerenti alla diagnostica, alla scoperta di farmacia, piani di trattamento personalizzati. Oltre questo, abbiamo anche i già citati campi come testi, audio, scrittura creativa, articoli di notizie, video e tanto altro ancora.

Quali sono gli aspetti negativi di ChatGPT?

Dopo aver parlato di che cos’è ChatGPT e delle caratteristiche e analisi, approfondiamo anche gli aspetti controversi: ChatGPT replica i contenuti esistenti e, sebbene sembri autorevole, può fornire delle risposte completamente sbagliate. Infatti, all’intelligenza artificiale non è ancora possibile distinguere i fatti veri da quelli che non sono reali. Ad esempio, ad una domanda specifica su quale sia il nuovo modello di iPhone, ChatGPT risponderà il 13. Questo perché si basa su dati e informazioni di due anni fa.

Per portarsi avanti sui possibili utilizzi distorti, le politiche sull’uso e sui contenuti di OpenAI mettono in guardia specificamente contro le pratiche ingannevoli, tra cui; promuovere la disonestà, ingannare o manipolare gli utenti o cercare di influenzare la politica. Inoltre, per quanto riguarda la creazione di contenuti, è necessario che gli utenti debbano indicare in maniera chiara ed inequivocabile che il contenuto stesso è stato generato tramite l’intelligenza artificiale in maniera tale da essere consapevoli di ciò che stanno leggendo.

In ogni caso, la società che sta lavorando allo sviluppo di ChatGPT ha in mente di creare uno strumento che sia in grado di identificare il testo generato da software di questo tipo.

E dopo il blocco da parte del Garante della Privacy? Aggiornamento Aprile 2023

A fine marzo il Garante per la protezione dei dati personali ha imposto una limitazione al prodotto di OpenAI, giudicando illegittima la raccolta dei dati da parte dell’azienda. Il blocco ha avuto effetto immediato, ma per gli utenti che si connettono dall’Italia è ancora possibile utilizzare ChatGPT facendo accesso all’app o tramite una VPN.