
La giornata tipo del Data Scientist
Giornata tipo del Data Scientist
Se hai utilizzato almeno una volta internet durante questa giornata, avrai sicuramente generato dei dati. Inoltre, sei semplicemente uno degli utenti che generano 2,5 quintilioni di byte di dati ogni giorno. Lo sapevi che il 90% dei dati che sono stati generati fino ad oggi, riguardano gli ultimi due anni?
Aziende e organizzazioni possono imparare a trarre vantaggio da questi dati. Tuttavia, devono adottare degli approcci che consentano di analizzarli in maniera corretta. Ecco perché sono nate figure come i data scientist e i data analyst. Ma qual è la loro giornata tipo? Cosa fanno esattamente? Scopriamolo nelle prossime righe.

Il Data Scientist cosa fa?
I data scientist sono professionisti esperti nell’estrazione di informazioni significative e nell’interpretazione dei dati, attraverso l’utilizzo di strumenti e tecniche statistici e di apprendimento automatico.
Il compito dei data scientist, quindi, è quello di analizzare a quali domande è necessario rispondere e dove si possono trovare i dati rilevanti. Oltre questo, hanno anche capacità analitiche, sono esperti nell’estrazione e presentazione dei dati.
Un data scientist è un esperto di statistica, scienza dei dati, Big Data, programmazione R, Python e SAS, e una carriera come data scientist promette molte opportunità e stipendi ben pagati. L’Harvard Business Review ha dichiarato che si tratta di uno dei lavori più ricercati con stipendi che possono arrivare anche a 110.000 $ all’anno.
Per sapere più nel dettaglio di che cosa si occupa un data scientist, dai un’occhiata qui.
Ma cosa fa un data scientist tutto il giorno? Abbiamo deciso di aiutarti a capire quali sono le attività quotidiane di questo professionista in maniera tale da immaginarti i task che questo ruolo compie. Vediamo di che cosa si tratta.
Non esiste un giorno tipico
La prima cosa che dobbiamo dire è la seguente: non esiste una giornata “tipica” di un data scientist. Probabilmente, se sei una persona flessibile con grandi capacità di adattamento e ti piace avere una giornata molto varia in ambito lavorativo, si tratta dell’occupazione che ti piacerà. Ovviamente, sebbene le giornate lavorative siano piene di cose da fare, ci sono alcuni aspetti che rimarranno tali e quali: lavorare con i dati, con le persone e stare al passo con il settore attraverso l’aggiornamento.
Lavorare con i dati
La maggior parte delle attività quotidiana di un data scientist ruotano attorno ai dati. Sorprendente, vero? Questi professionisti trascorrono gran parte della loro giornata a raccogliere dati, esaminarli, utilizzare dei modelli in molti modi diversi e per differenti ragioni. Ad esempio, alcune delle attività che un professionista di questo tipo potrebbe affrontare sono: unione dei dati, analisi dei dati, estrazione dei dati, sviluppo e test di nuovi algoritmi, semplificazione dei problemi, creazione di visualizzazione dei dati, utilizzo di strumenti come Python, SQL, Tableau, etc.
I data analyst e i data scientist trascorrono gran parte del loro tempo a esaminare i dati, modellare i dati, ma in molti modi diversi e per molte ragioni diverse. Lavorare con i dati significa anche capire qual è l’obiettivo da raggiungere e porsi le giuste domande per risolvere una questione.
Comunicare con un’ampia gamma di stakeholder
Anche le riunioni ruoteranno attorno ai dati. Infatti, una parte della giornata di un data analyst è quello di comunicare con persone che non sono esperte. Spesso, infatti, è bene ricordare che se un data scientist lavora con numeri e dati, è perché c’è una esigenza aziendale che lo richiede.
Essere in grado di vedere il quadro generale dal punto di vista di un dipartimento è fondamentale. Così è la capacità di comprendere la strategia alla base del bisogno e di aiutare le persone a comprendere le implicazioni delle loro decisioni.
Un data scientist trascorre del tempo in riunioni e risponde alle e-mail, così come la maggior parte delle persone. Ciò detto, è quanto mai importante essere in grado di spiegare la metodologia dietro il suo lavoro in maniera tale che anche chi non è del settore possa capirlo.
Al passo con i cambiamenti
Lavorare con i dati e lavorare con gli altri rappresenterà entrambi una parte importante della tua giornata, se dovessi decidere di intraprendere una carriera come data scientist.
Il resto della giornata lo trascorrerai cercando di tenere il passo con gli aggiornamenti. Infatti, ogni giorno ci sono sempre nuove informazioni perché altri data analyst trovano un modo per risolvere un problema e condividono le loro conoscenze.
Pertanto, un data scientist trascorre parte della giornata leggendo blog, newsletter, forum e altri siti web da cui può trarre nuove e utili informazioni per sé e per il suo lavoro per non perdere tempo a reinventare la ruota. Se qualcun altro ha un modo migliore per risolvere un problema, hai necessità di saperlo e questo vale per molti lavori dell’ambito IT come gli sviluppatori.
Per diventare data scientist o data analyst puoi fare application e formarti con il Master in Data Science online di Neural Academy!
Fai Application quiArticoli correlati

Power BI: cos’è e come funziona
Cos'è e come funziona Power BI, un software richiesto in moltissimi annunci di lavoro nel settore Data, semplice da imparare e intuitivo

Linguaggio SQL: cos’è e caratteristiche
Richiesto in una miriade di annunci di lavoro, SQL è un linguaggio di programmazione che si impara bene in poco tempo

Cos’è ChatGTP? Caratteristiche (Aprile 2023)
Cos’è ChatGTP? Caratteristiche e analisi della potente intelligenza artificiale che cambierà il nostro approccio al lavoro e alle ricerche