
Linguaggio SQL: cos’è e caratteristiche
SQL è un linguaggio di programmazione che viene utilizzato per comunicare con i database e manipolarli. Vediamo meglio cos’è e le sue caratteristiche:
Si tratta di uno strumento finalizzato ad ottenere il massimo risultato da una mole di dati che vengono raccolti da parte delle aziende.
Ecco perché le imprese devono avere familiarità con il linguaggio SQL affinché sia possibile ottenere informazioni importanti dai dati da poter utilizzare poi nel proprio business.

Il linguaggio SQL è stato sviluppato a partire dagli anni ‘70 da parte dei ricercatori IBM e da quel momento in cui ha conosciuto una serie di evoluzioni che lo hanno fatto diventare sempre più importante. Vediamo nel dettaglio alcune delle caratteristiche più importanti di questo strumento.
Breve storia del linguaggio SQL
Come anticipato nell’introduzione di questa guida, il linguaggio SQL è stato sviluppato per la prima volta a partire dagli anni ‘70 dai ricercatori IBM Raymond Boyce e Donald Chamberlin. In quegli anni, il linguaggio era noto come SEQUEL ed è stato pubblicato per la prima volta in un articolo del 1970 “A Relational Model of Data for Large Shared Data Banks” elaborato da Edgar Frank Codd.
All’interno della relazione, Codd affermava che tutti i dati di una database possono essere rappresentati in termini di relazioni. Ecco che Boyce e Chamberlin, sulla base di questa ipotesi, hanno elaborato il linguaggio SQL.
Solamente dopo diversi anni, il linguaggio SQL venne reso disponibile al pubblico con Relational Software che si occupò di rilasciare la propria versione commerciale chiamata Oracle V2.
Da quel momento in poi, il linguaggio SQL è diventato il linguaggio standard utilizzato nella comunicazione di database relazionali.
Cos’è il linguaggio SQL?
Oggigiorno, un numero sempre maggiore di imprese ha deciso di utilizzare SQL per poter accedere e manipolare grandi quantità di dati presenti nel loro database con l’obiettivo di creare e modificare tabelle e ottenere informazioni.
Per capire al meglio cos’è il linguaggio SQL, però, è importante comprendere il concetto di database. I database non sono altro che strumenti utilizzati per raccogliere e organizzare dati riguardanti persone, prodotti, ordini o qualsiasi altra cosa. Molti database sono sotto forma di fogli di calcolo oppure di elaborazione testi.

Quando usare il linguaggio SQL?
Una delle sfide più importanti per le aziende è quella di capire quando il linguaggio SQL può rivelarsi utile. In particolare, SQL serve a controllare le informazioni presenti all’interno dei database e consente agli utenti di recuperare dati specifici.
La conoscenza del linguaggio è importantissima per la mansione dei Business Analyst, scopri che cosa fa il Business Analyst.
Nonostante sia un semplice linguaggio di programmazione, SQL è davvero molto potente in quanto consente di inserire dati nelle tabelle dei database, modificarli ed eliminarli a proprio piacimento. Inoltre, permette anche di cambiare la struttura del database stesso.
Per svolgere tutte queste funzioni, il linguaggio SQL utilizza una serie di comandi come:
– SQL insert, per poter aggiungere dati
– SQL select, per recuperare dati
– SQL update, per modificare i dati presenti nel database
– SQL delete, per cancellarne i dati
Vantaggi del linguaggio SQL: quali sono?
Ci sono degli indubbi vantaggi nell’utilizzare il linguaggio SQL, in quanto quest’ultimo è estremamente accessibile su varie piattaforme ed è molto facile da usare. Vediamo quali sono gli altri benefici di utilizzare uno strumento di questo tipo:
● Portabile: il linguaggio SQL può essere usato ovunque tu voglia su PC, server, laptop e persino su dispositivi mobile. Funziona sia su sistemi internet che intranet locali. Ecco perché è una soluzione convenienti per gli utenti che lo utilizzano in quanto lo possono spostare sul dispositivo che preferiscono.
● Elaborazione rapida delle query: a prescindere dalla grandezza dei dati, devi sapere che il linguaggio SQL sarà in grado di recuperarli nel più breve tempo possibile. Attraverso questo linguaggio possono essere realizzate attività di inserimento, cancellazione e manipolazione di dati in tempi relativamente brevi in maniera tale da risparmiare tempo e garantendo, al tempo stesso, un elevato livello di precisione.
● Nessuna abilità di programmazione: la buona notizia è che il linguaggio SQL non richiede alcun tipo di esperienza in termini di codifica, dovrai solamente utilizzare termini semplici come Insert, Select e Update.
● Linguaggio standardizzato: SQL utilizza un linguaggio standardizzato che lo rende accessibile alla maggior parte degli utenti in quanto risulta facile da imparare e da scrivere anche per chi non ha alcun tipo di esperienza con questo strumento.
● Maggiore visualizzazione di dati: nel momento in cui si utilizza SQL, avrai l’opportunità di visualizzare più dati che saranno estratti direttamente dal tuo database.
● Codice open source: come detto, nella maggior parte dei casi, ci sono database SQL gratuiti che rappresentano una vera e propria alternativa a basso costo per le aziende e per chi abbia bisogno di questi strumenti
● Interattivo: si tratta di un sistema interattivo caratterizzato da un’ampia community. Ecco perché potrai chiedere anche ad altre persone di interpretare i dati per te nel caso in cui tu non ne fossi capace.
Sistema di gestione del database MySQL
Oggi, anziché scrivere un codice SQL per i propri database, la maggior parte delle aziende utilizza un sistema di gestione del database (RDBMS – Relational Database Management System) chiamato MySQL e sviluppato da Oracle. MySQL, quindi, è un software open-source, un potente database relazionale che viene utilizzato da numerosi siti per la creazione e la modifica di contenuti.
MySQL viene utilizzato per varie applicazioni come data warehousing, e-commerce e logging. Ad oggi, molti brand famosi in tutto il mondo come Facebook, Google, Adobe, Alcatel e Zappos utilizzano MySQL per far funzionare i propri siti web
Alla fine del primo mese del Master in Data Science viene insegnato il linguaggio SQL con teoria ed esercizi pratici!
Fai Application quiArticoli correlati

Power BI: cos’è e come funziona
Cos'è e come funziona Power BI, un software richiesto in moltissimi annunci di lavoro nel settore Data, semplice da imparare e intuitivo

Data Analyst: chi è, cosa fa
Data Analyst: chi è, cosa fa e quale ruolo svolge in un’azienda uno dei professinisti più ricercati dalle aziende. Competenze e stipendio.

Cos’è ChatGTP? Caratteristiche (Aprile 2023)
Cos’è ChatGTP? Caratteristiche e analisi della potente intelligenza artificiale che cambierà il nostro approccio al lavoro e alle ricerche