Blog > Non categorizzato

Lo stipendio del Data Scientist, la professione del futuro

Il Data Scientist è una delle professioni più in crescita in termini assoluti in questi anni, ne abbiamo parlato anche nell’articolo dedicato.

Questo è dovuto al fatto che le aziende investono sempre di più su persone che sappiano analizzare i dati perché in questo modo possono avere una strategia aziendale data driven che riduce molto i rischi e permette di raggiungere risultati migliori.

Non a caso quello del Data Scientist è stato definito, dalla celebre rivista Harward Business Review, “The Sexiest Job of the 21st Century“, vista la grande crescita della domanda e la soddisfazione di vita collegata a questo lavoro.

Quanto guadagna un Data Scientist in Italia?

In media un Data Scientist in Italia guadagna circa €35.000 all’anno. Le figure “Junior” percepiscono uno stipendio di €32.500 , mentre i lavoratori “Senior” possono arrivare a guadagnare più di €50.000 all’anno.

Nella classifica di Glassdor la professione del Data Scientist viene considerata una delle migliori del 2022 in base a stipendio, domanda e soddisfazione di vita.

Perchè la figura del Data Scientist è così ricercata?

Fonte: Politecnico di Milano

Negli ultimi due anni è stato generato più dell’80% dei dati in circolazione e questa crescita esponenziale non può far altro che continuare.

Il mercato dei dati in Italia è stato quotato 2 miliardi di euro: la Big Data Analytics è una delle priorità principali negli investimenti delle grandi aziende Italiane.

La figura del Data Scientist diventa quindi una risorsa di prima necessità.

Come fare per diventare un Data Scientist?

In questo articolo troverai la lista delle competenze necessarie per ricoprire il ruolo.

Chi vuole diventare un Data Scientist deve concentrarsi fin da subito sulla pratica, per riuscire poi a muoversi in modo agile nei contesti professionali.

Il Master in Data Science di Neural Academy nasce con l’obiettivo di formare i futuri Data Scientist e proprio per questo fin dal primo giorno lo studente si immerge nella pratica con workshop settimanali e progetti con le migliori aziende Italiane.

Se sei interessato fai application e prenota un colloquio orientativo, avrai modo di scoprire se questa professione fa per te.

Fai Application qui