Computer per data scientist
Blog > Data Science

Miglior Computer per il Data Scientist

Se sei un data scientist o hai tutta l’intenzione di diventarlo, devi sapere che per svolgere correttamente il proprio lavoro, questa figura professionale deve essere in possesso di una macchina, un computer, che prevede una serie di caratteristiche e prestazioni. La motivazione è molto semplice: un data scientist si avvarrà di alcuni programmi e software per poter fare calcoli più o meno complessi. Troverai qui i consigli per acquistare il miglior computer da data scientist

Ecco perché è importante che il computer in tuo possesso sia prestante e che ti garantisca di portare a termine i tuoi compiti senza soluzione di continuità.

Nelle prossime righe, quindi, abbiamo deciso di mostrarti quali sono le caratteristiche che il computer perfetto che il data scientist deve avere. Se sei curioso di sapere di cosa stiamo parlando, continua a leggere la nostra guida completa.

Computer per data scientist

Scegliere il processore corretto (CPU)

Quando sei alla ricerca di un computer per la data science, uno dei primi aspetti a cui fare attenzione è la scelta del processore. Come consiglio, ti suggeriamo di rivolgerti a processori di nuova generazione come AMD di 5a generazione oppure Intel 11a generazione. Anche quelli della generazione subito precedente sono soluzioni che puoi prendere in considerazione.

Un altro elemento da valutare è il numero di core e thread. I core sono il numero di CPU indipendenti, mentre i thread sono il numero di istruzioni che i core possono elaborare. Molto importante è anche la frequenza di base, che incide sulla velocità del tuo processore.

Scegliere la RAM giusta

Come anticipato, la dimensione della RAM è un aspetto da non sottovalutare assolutamente. Consigliamo almeno 8 GB di RAM, ma se ne hai la possibilità, anche le soluzioni con 12 GB e 16 MB sono davvero suggerite in quanto potresti aver bisogno di installare sul tuo computer dei sistemi operativi virtuali per poter analizzare al meglio i big data.

Tra le altre caratteristiche che deve aver il miglior computer per il data scientist, l’attenzione deve essere spostata anche sulla velocità bus RAM che deve essere almeno di 2666 MHz che andrà ad incidere sulla velocità complessiva della tua macchina.

Scegliere la memoria giusta

E’ fondamentale aggiornare il tuo computer rivolgendoti ad una SSD, decisamente più potenti degli HDD in quanto forniscono semplicemente delle prestazioni migliori. Tra le versioni ancora più prestazionali ci sono anche le NVMe SSD che sono 6 volte più veloci di una normale SSD. Per quanto riguarda la dimensione di archiviazione di una SSD, se non riesci ad accedere ad una soluzione di 1 TB, basterà anche quella di 512 GB.

Scegliere la giusta scheda grafica (GPU) per avere il miglior computer da data scientist

Tra le schede grafiche, i due brand a cui dovresti affidarti e che rappresentano i leader del settore sono NVIDIA e AMD. Tuttavia, devi sapere che molte librerie di deep learning basano il loro lavoro sul processore CUDA che funziona solamente su schede grafiche NVIDIA. Ecco perché ti suggeriamo questa scelta nel caso in cui volessi svolgere attività di deep learning. Generalmente, rivolgiti ad una GPU con almeno 4 GB.

Scegliere il display corretto

Al di là di tutti gli aspetti tecnici, c’è una considerazione importante da fare: in qualità di data scientist, passerai la maggior parte della tua giornata di fronte ad un computer. Ecco perché si rivela essere particolarmente importante scegliere un display che dispone di un tecnologia di filtraggio della luce blu e schermo privo di sfarfallio.


Quindi, in linea generale, rivolgiti ad un display da 15,6 o 17,3 pollici. Ovviamente, anche di maggiore dimensioni come 22 o 24 pollici è una scelta da valutare. Per quanto riguarda la risoluzione dello schermo, suggeriamo un display full HD 1080 oppure HD 720.

Scegliere il marchio giusto di computer

Non è semplice consigliare un brand piuttosto che un altro. Sulla base delle informazioni che ti abbiamo dato in questa guida, potresti orientarti al meglio e scegliere il laptop che fa per te se vuoi fare questo mestiere (leggi qui di che cosa si occupa il data scientist). In ogni caso, ci sono altri elementi di cui tener conto per scegliere il miglior computer per un data scientist.

Ad esempio, l’affidabilità è quel parametro che indica le volte in cui il tuo laptop si guasta oppure va in errore durante il suo funzionamento. Errori imprevisti oppure schermate blu sono i problemi più diffusi tra chi utilizza un PC. Un altro elemento da considerare è la durabilità, quella caratteristica che si riferisce a quanto tempo sarai in grado di utilizzare un computer. Affinché il tuo acquisto non venga considerato uno spreco di soldi, considera una durata di almeno 4 anni.

Nella scelta del computer per data scientist corretto, anche l’assistenza post-vendita e tecnica svolge il suo ruolo. Il brand che hai selezionato, infatti, dovrebbe garantirti dei manuali completi, opzioni di aggiornamento e supporto tecnico nel caso tu avessi dei problemi. Inoltre, considera anche la possibilità di aggiornare il tuo computer tramite l’utilizzo di RAM oppure di memoria secondaria.

Infine, l’ultimo fattore di cui tener conto è il sistema operativo. Generalmente consigliamo Windows in quanto è facile da usare. Tuttavia, ci sono altri sistemi operativi come Linux che possono essere eseguiti virtualmente all’interno del tuo sistema operativo Windows accedendo a funzionalità e prestazioni davvero interessanti.

Conclusioni

Come hai potuto capire, la scelta del miglior computer per data scientist non è affatto banale. I fattori di cui tener conto sono numerosi ma siamo certi che con i nostri suggerimenti tu possa individuare la macchina perfetta per le tue esigenze e che rispecchia le tue aspettative in termini di prestazioni, caratteristiche e durabilità.