Logo Power BI
Blog > Business Analytics

Power BI: cos’è e come funziona

Scopriamo cos’è Power BI e come funziona uno dei software più interessanti in circolazione. Originariamente chiamato Project Crescent, è disponibile a partire da luglio 2011. Successivamente è stato poi rinominato Power BI e la nuova versione è stata presentata nel 2013.

Si tratta di uno strumento che, inizialmente, era basato sulle funzionalità di Excel come Power Query, Power Pivot e Power View.

Visualizzazione dei dati con Power BI

Tuttavia, Microsoft ha deciso di aggiungere ulteriori funzionalità nel tempo come la connettività dei dati a livello aziendale – molto importante perché semplifica il lavoro di un data analyst – e le opzioni di sicurezza.

Oggigiorno, Microsoft aggiorna regolarmente Power BI con altre funzionalità e miglioramenti che si concretizzano in aggiornamenti continui a disposizione degli utenti che utilizzano l’applicazione.

Cos’è Microsoft Power BI e come funziona

Microsoft Power BI non è altro che una piattaforma di Business Intelligence (BI appunto) in grado di fornire a tutti gli utenti degli strumenti finalizzati all’aggregazione, analisi, visualizzazione e condivisione di dati. L’interfaccia di Power BI si presenta come particolarmente intuitiva per gli utenti che hanno già avuto esperienze con excel.

Inoltre, trattandosi di un software che si integra perfettamente con gli altri prodotti resi disponibili da parte di Microsoft, Power BI si posiziona come uno strumento che può essere utlizzato anche da chi ha poca o niente dimestichezza.

In qualità di utente, puoi scaricare un software sul tuo PC Windows chiamato Power BI Desktop oppure affidarti alle applicazioni disponibili per dispositivi Android e iOS. Avrai anche accesso a Power BI Report Server, un software dedicato alle aziende che hanno necessità di mantenere i propri dati e i report in locale.

Utilizzi più comuni di Power BI

Quindi, arrivati a questo punto ti starai chiedendo quali sono gli utilizzi concreti di un software come Power BI, la cui conoscenza è importantissima per diventare un Data Analyst – scopri qui che cosa fa il Data Analyst. Microsoft Power BI viene usato per trovare delle informazioni dettagliate all’interno dei dati che fanno parte di un’organizzazione.

Attraverso Power BI sarai in grado di connettere set di dati separati, trasformare e pulire i dati e creare facilmente diagrammi e grafici per mostrare graficamente ciò che hai dedotto e trovato. Il tutto può essere condiviso con coloro i quali fanno parte dell’organizzazione presso cui lavori.

In ogni caso, i modelli di dati a tua disposizione quando utilizzi Power BI possono essere utilizzati in maniera differente a seconda del bisogno. Allora vediamo cos’è Power BI, come funziona e a che serve:

  • · Raccontare delle storie attraverso grafici e la visualizzazione dei dati
  • · Esaminare scenari “what if” e creare dei report in grado di rispondere alle domande in tempo reale
  • · Fornire dashboard per amministratori e manager fornendo quante più informazioni possibili sull’andamento dei vari reparti facenti parte dell’azienda
Scenario “What If” di Power BI

Perché usare Power BI?

Se hai ancora dei dubbi e non sei pienamente convinto del fatto che Power BI possa essere utile per la tua formazione, abbiamo deciso di elencare qualche motivo che ti porterà inevitabilmente ad utilizzare un software di questo tipo:

  • · Inizia subito: attraverso Power BI sarai in grado di ottenere informazioni attraverso una configurazione semplice, pochissimi tutorial iniziali e dashboard incluse come Google Analytics
  • · Pubblicazione e distribuzione semplificate: non dovrai più inviare e-mail con grossi allegati. Potrai semplicemente condividere i report con gli utenti che ti interessano
  • · Informazioni in tempo reale: le dashboard si aggiornano in tempo reale, man mano che i dati vengono inseriti e trasmessi. In questa maniera è molto più semplice risolvere i problemi e identificare le opportunità più interessanti
Connessione in tempo reale con Excel

E ancora:

· Possibilità di personalizzazione: attraerso Power BI sarai in grado di definire al 100% la tua esperienza di navigazione e trovare rapidamente i contenuti che più ti interessano

· Possibilità di personalizzare le funzionalità di sicurezza: in qualità di sviluppatore, sarai in grado di impostare filtri di accesso e di sicurezza in maniera tale che vengano visualizzati solamente i dati rilevanti per ciascun utente

· Integrazione con Cortana: tra gli ultimi aggiornamenti di Power BI c’è anche la possibilità di interagire direttamente con Cortana e porre al software delle domande per accedere a diagrammi e grafici

· Ultimo ma non per importanza: Intelligenza artificiale. Power BI può riconoscere le immagini e analizzare il testo, creare modelli di machine learning e integrarsi con software di terze parti come Azure Machine Learning.

Conclusioni

Quindi, se hai intenzione di avere accesso ad una suite completa di strumenti, Power BI è l’unico software di business intelligence a cui dovrai rivolgerti. Come hai visto, al suo interno prevede una serie di funzioni che ti consentiranno di “giocare” con i dati come preferisci creando grafici e diagrammi in maniera da mostrare l’output giusto ai tuoi interlocutori.

Tuttavia, Power BI è molto di più di questo.

Infatti, grazie soprattutto ai continui aggiornamenti che Microsoft mette in atto, il software è diventato sempre più completo e offre la possibilità di integrarsi anche ad applicazioni di terze parti per svolgere al meglio il proprio lavoro. In ogni caso, la facilità di utilizzo di Power BI rimane uno dei suoi punti di forza e la motivazione principale per cui viene utilizzato da migliaia di aziende in tutto il mondo.

Imparerai come utilizzare Power BI nel Master part time online in Data Analytics!